Email
fondazionetrasparenza@gmail.com

Di

Ettore Jorio
«Ripartire con il federalismo fiscale», messo da parte colpevolmente per oltre 10 anni, sembra essere la più attuale parola d’ordine del Governo. Ciò allo scopo di pervenire ad una disciplina attuativa univoca del regionalismo differenziato, quantomeno sul piano dei principi e dei criteri essenziali per generare, nell’eventualità, l’esercizio coordinato della migliore competenza legislativa regionale ragionevolmente...
Continua a leggere
I recenti risultati dei referendum consultivi sulle fusioni di Comuni in Emilia Romagna (1. Malalbergo e Baricella; 2. Castenaso e Granarolo; 3. Fiscaglia e Ostellato) e in Veneto (1. Cartura, Conselve e Terrassa; 2. Masi e Castelbaldo; 3. Frassinelle Polesine e Polesella; 4. Carrè e Chiuppano; 5. Longare, Castegnero e Nanto) consiglierebbero quantomeno una cosa...
Continua a leggere
Era chiaro sin dall’esordio della sua disciplina che la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, prevista dagli artt. 243 bis-quater del TUEL, era destinata a produrre risultati nettamente al di sotto delle aspettative. Da qui la denominazione di sintesi attribuita ad essa dalla dottrina e dalla informazione specializzata che ha reso dominante la definizione pessimistica di predissesto, piuttosto che quella...
Continua a leggere
Il ritiro deciso dal Governo del D.L. n. 126 del 31 ottobre 2013 (il c.d. “salva-Roma”) la dice lunga sulla pratica legislativa di fine anno, quasi sempre utilizzata per soddisfare altresì aspettative localistiche e ad personas. Con esso si è, quindi, dissolto l’emendamento, nonostante fosse stato approvato al Senato1, con il quale veniva offerta la possibilità di aderire...
Continua a leggere
La deliberazione n. 63 del 20 marzo 2014, assunta dalla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Puglia, richiamando la deliberazione delle Sezioni Riunite, in sede di controllo (n. 6/2005 e linee di indirizzo e criteri interpretativi allegati), ha fatto ulteriore chiarezza nel distinguere tra incarichi di studio, di consulenza e di ricerca conferiti dalla Pubblica...
Continua a leggere
La pubblicazione della legge n. 68 del 2 maggio 2014 (G.U. n. 102 del 5 maggio 2014), di conversione al D.L. salva-Roma ter (n. 16 del 6 marzo 2014), ha implementato la disciplina della relazione di fine mandato dei sindaci, introdotta nell’ordinamento dal d.lgs. n. 149/2011, lo stesso che ha sancito il c.d. fallimento politico a carico dei primi...
Continua a leggere
In un lungo periodo di crisi profonda ove cresce il debito pubblico, arretra la crescita, la disoccupazione fa passi da gigante e i nonni assumono sempre di più la funzione datoriale, grazie alla quale i nipoti ricevono ancora la paghetta settimanale ritagliata dalle loro pensioni, occorre trovare i rimedi legislativi. Quelle soluzioni che ricostruiscano il nuovo all’insegna dell’efficienza dei...
Continua a leggere
Reggio Calabria e Napoli sono stati mandati in dissesto, rispettivamente, dalla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti di Catanzaro e da quella di Napoli, che non hanno approvato i relativi piani decennali di riequilibrio finanziario, elaborati e licenziati dai rispettivi Consigli comunali, ai sensi e per gli effetti degli artt. 243 bis-quater del TUEL. Tenuto conto della...
Continua a leggere
Sommario: 1. Una contraddizione ideologica e in termini; 2. Il Parlamento dell’impunità; 3. La disciplina della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale; 3.1. Un’interdizione incidentale della Corte costituzionale; 4. L’indecisione e l’incoerenza della Corte dei Conti; 5. Un decreto ministeriale applicativo ad personas e irragionevole. 1. Una contraddizione ideologica e in termini Il cosiddetto predissesto (meglio, il ricorso alla...
Continua a leggere
Il decreto legge 8 aprile 2013, n. 35, meglio conosciuto come il provvedimento che ha reso possibili i pagamenti dei debiti arretrati verso imprese e professionisti della pubblica amministrazione – intendendo per tale i Comuni, le Province, le Regioni, ivi compreso il SSN e le amministrazioni statali – ha pure inciso profondamente nella disciplina del neointrodotto predissesto....
Continua a leggere
1 2